Visualizzazione post con etichetta fantascienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fantascienza. Mostra tutti i post

domenica 13 dicembre 2020

THE MANDALORIAN: la serie tv sequel di Star Wars

Serie tv in live action attualmente disponibile sulla piattaforma Disney+ nella sezione Star Wars. Al momento disponibili le prime due stagioni.  

La serie è ambientata nel mondo di guerre stellari in un tempo successivo alla sconfitta dell'Impero da parte della Nuova Repubblica. La storia ha come protagonista Mando, un Mandaloriano la cui vita ruota intorno al suo credo e che sopravvive come cacciatore di taglie. La sua esistenza viene sconvolta in una missione in cui un bambino (o meglio un piccolo batuffoletto verde irresistibile) lo porteranno a cambiare stile di vita e a perseguire una missione importante.

Serie tv con effetti speciali strepitosi, la trama degli episodi non è mai scontata, l'evoluzione e l'introspezione dei personaggi non ti fa mai staccare gli occhi dallo schermo. Ci si immerge completamente nei diversi mondi della galassia per i 40 minuti di ogni episodio. 

Inoltre, la seconda stagione è anche meglio della prima e non vedo già l'ora di vedere il livello che raggiungerà la terza!

E poi che dire... c'è un baby Yoda ragazzi ... non penso occorra aggiungere altro. Cosa aspettate? correte a guardarlo!!!

Voto: IMPERDIBILE




venerdì 14 dicembre 2018

REPO MEN : un film d'azione in uno sfondo di fantascienza e con un pizzico di dramma


Repo men è un film di azione fantascientifico del 2010.

In un prossimo futuro distopico “The Union” è una multinazionale che fornisce organi meccanici migliori di quelli umani e immediatamente, in cambio di onerose somme di denaro mensili. Chi non paga per più di tre mesi la rata è cacciato dai “Repo Men”, i quali riprendono l’organo direttamente sul posto senza preoccuparsi della sopravvivenza del proprietario. Uno degli agenti più bravi, in seguito ad un incidente, sarà costretto a diventare a sua volta cliente della Union e presto sarà braccato dai suoi ex colleghi ritrovandosi da cacciatore a preda.

Film molto particolare e adrenalinico, con interessanti spunti socioeconomici. Il cast stellare valorizza ancora di più una trama intrigante, coinvolgente e per nulla banale. Il futuro prossimo catapulta di più lo spettatore all’interno della storia, trovandosi di fronte un mondo a lui familiare. Un futuro in cui la vita umana ha perso i diritti e i valori che aveva un tempo soverchiati da regole il cui centro d’interesse primario sono i profitti e la tecnologia. Uno dei pochi film in cui i cattivi sono i protagonisti e le loro azioni sembrano normali nelle dinamiche del film. Mostra come un punto di vista spesso è semplicemente tale e non la verità assoluta e di come è un attimo trovarsi dall’altra parte della medaglia. Sconsiglio la visione ai deboli di spirito, soprattutto per il finale pazzesco.




venerdì 30 novembre 2018

DARK SHADOWS: geniale o patetico?


Dark shadows è un film del 2012 diretto da Tim Burton.

La famiglia inglese Collins nel 1700 si trasferisce in una colonia americana, dove fonda una propria cittadina sostentata dall’attività di famiglia: un’azienda ittica. Barnabas, unico figlio dei Collins, spezza un giorno il cuore della sua amante, Angelique, che in realtà era una strega e dopo averlo trasformato in vampiro lo imprigiona per l’eternità. In realtà dopo 200 anni, cioè negli anni ’70, Barnabas viene liberato ritrovandosi in un mondo a lui sconosciuto e con una famiglia che non è più com’era un tempo.


Pellicola davvero molto particolare, oserei dire stramba. Dalla trama, da uno stralunato Johnny Deep e da alcune scene che sembrano essere messe quasi a caso. Con un'ironia sottile, che potrebbe essere una presa in giro di molti altri film, avvengono omicidi senza che lo spettatore si senta minimamente coinvolto o dispiaciuto. Penso che la prima impressione guardandolo sia un “ma che cavolo è sta roba?” e sarebbe perfettamente comprensibile.  Eppure il genio di Tim Burton sta proprio nell’unicità di questa pellicola che catapulta lo spettatore per due ore in un mondo talmente e completamente assurdo da sembrare ad un certo punto normale. Pensandoci se si parla di vampiri, streghe, fantasmi e maledizioni…che cos’è la normalità? Come può un film che tratta temi del genere seguire una logica definibile normale? Quindi approvo questa interpretazione e rivisitazione di temi famosi e inflazionati.  Posso capire che non può piacere a tutti ma secondo me se guardato con un’ottica aperta e diciamo artistica è un gran film.



mercoledì 28 novembre 2018

SUICIDE SQUAD: i supercattivi che vi faranno fare il tifo per loro!


Suicide Squad è un film di fantascienza del 2016 basato sull’omonimo gruppo di supercattivi del fumetti DC Comics ( in contrapposizione alla Justice League formata dai superbuoni) . Un cast strabiliante dove senza dubbio spicca un nome: Will Smith.


Dopo la morte di Superman, un’agente governativa forma la Suicide Squad, una squadra composta da famosi supercriminali: Deadshot (il cecchino), Killer Croc (l’uomo alligatore), Harley Quinn (la compagna di Joker), Capitan Boomerang (rapinatore australiano) ed El Diablo (un gangster metaumano). Il comando è nella mani del colonnello Rick Flag, che cercherà di tenere in riga la banda di supercattivi sotto minaccia di morte. Pur di uscire dal buco di fogna dove erano stati gettati, la Suicide Squad decide di imbarcarsi in una missione con scarse possibilità di sopravvivenza.

Ho apprezzato molto i flashback dove mostrano le storie dei personaggi, analizzati abbastanza bene uno ad uno, anche se a rubare la scena agli altri sono soprattutto Deadshot (probabilmente perché ad interpretarlo è Will Smith) ed Harley Quinn (la cui storia con Joker affascina non poco gli appassionati del genere). Ammetto che la trama non sia delle migliori o meglio la trama della loro missione e il finale non sono un granchè, però nel complesso non è male. L’ironia che attraversa tutta la pellicola, alcune scene ben riuscite e il cast pazzesco salvano un film che rischiava di essere un grande flop. Personalmente mi è comunque piaciuto molto e penso valga assolutamente la pena di essere visto!